Rianimazione cardiopolmonare di alta qualità

Studi condotti da autori ed esperti, hanno portato AHA a ridefinire nel 2010 gli step di valutazione nella sequenza BLS.
Si è passati dall’ ABC (Vie aeree, Respiro, Circolo) al CAB (Circolo, Vie aeree, respiro)
Le motivazioni che hanno portato a tale decisione derivano dal fatto che nel ABC le compressioni toraciche vengono ritardate per effettuare la valutazione delle vie aeree e del respiro. Questo ritardo viene annullato, nel CAB, iniziando subito con le 30 compressioni e ritardando la ventilazione solo per il tempo necessario ad effettuare il primo ciclo di compressioni
Questo cambiamento ha anche altri aspetti positivi:
Spesso in ambito extra-ospedaliero chi è testimone di un arresto cardiaco non interviene per paura di non saper eseguire in modo adeguato le manovre necessarie.
L’apertura delle vie aeree può risultare una manovra complicata per il laico, così come la necessità di effettuare una ventilazione bocca a bocca ( a volte senza avere a disposizione i presidi di protezione)
Posticipando l’apertura delle vie aeree e le ventilazioni, il soccorritore potrebbe essere maggiormente incoraggiato ad intervenire, avendo la possibilità di ricevere aiuto e i presidi di protezione per la ventilazione
ELEMENTI FONDAMENTALI PER UNA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI ALTA QUALITA’
- Effettuare compressioni toraciche veloci (100/120min) e profonde (circa 5/6 cm nell’adulto e bambino, 4/5 cm nel lattante). Garantire 30 compressioni in circa 15 – 18 sec.
- Le compressioni devono essere effettuate su un piano rigido
- Dopo ogni compressione si deve permettere la completa riespansione del torace
- Non interrompere mai le compressioni per più di 10 sec. poichè prima di ottenere una buona perfusione, è necessario effettuare un certo numero di compressioni. Se le compressioni vengono interrotte si avrà una riduzione drastica del circolo.
- Evitare un’eccessiva ventilazione. Potrebbe comportare distensione gastrica e riduzione del ritorno venoso al cuore
- Ogni ventilazione deve durare 1 secondo
- Perché una ventilazione sia efficace, deve generare il sollevamento del torace
- Alternarsi nell’esecuzione delle compressioni circa ogni 2 min