Manovre per risolvere il soffocamento

Il soffocamento si verifica quando un corpo estraneo si blocca nelle alte o basse vie aeree, impedendo il passaggio dell’aria. Negli adulti, la causa è spesso un pezzo di cibo, nei bambini invece può essere l’ingestione di piccoli oggetti di varia natura. Il soffocamento è un’emergenza e pertanto richiedi interventi tempestivi.
L’ostruzione delle vie aeree può essere moderata o grave.
Moderata
Si mantiene un minimo passaggio di aria. La persona riesce ancora a parlare a tossire e i bambini a piangere. Il respiro produce dei sibili.
Come intervenire
Se la persona è in grado di tossire con forza, bisogna stimolare la persona a continuare a farlo.
Grave
Non vi è più alcun passaggio di aria in quanto le vie aeree sono completamente occluse. La persona non riesce a rispondere e in breve tempo subentra cianosi.
Nell’ostruzione grave, la persona che sta soffocando porta istintivamente le mani alla gola, segno universale di soffocamento.
Manovre per risolvere il soffocamento
Come intervenire
Eseguire 5 pacche interscapolari facendo mantenere alla vittima il busto flesso in avanti. Al termine delle 5 pacche procedere con la manovra di Heimlich, che consiste nell’eseguire per 5 volte, delle spinte addominali ponendosi dietro la persona che sta soffocando. Porre il pugno della propria mano tra ombelico e processo xifoideo della vittima ed eseguire delle spinte addominali verso l’alto al fine di provocare un aumento della pressione intratoracica.
Processo xifoideo
Se l’intervento deve essere eseguito su un bambino, bisogna inginocchiarsi dietro di lui.
Se l’intervento deve essere eseguito su un bimbo di età inferiore all’anno, mettersi seduti, appoggiare il proprio avambraccio su una gamba , leggermente distesa, mettere il lattante a pancia in giù appoggiato sull’avanbraccio con la testa in posizione più bassa rispetto al tronco, ed eseguire 5 pacche interscapolari. Mantenere la testa del lattante in posizione neutra.
Terminate le pacche interscapolari girare il bambino a pancia in su, cambiando la gamba e il braccio di appoggio, ed eseguire 5 compressioni toraciche con 2 dita
Continuare con queste manovre fino a che non si riesce a risolvere il soffocamento o la persona non perde conoscenza, in questo caso iniziare subito le manovre di Rianimazione Cardiopolmonare.
Se bisogna eseguire la manovra di Heimlich su una donna incinta o una persona molto grossa di corporatura, le spinte addominali, vengono sostituite da spinte toraciche, eseguite sempre ponendosi dietro la persona.
L’American Heart Association non insegna la tecnica del colpo alla schiena, ma solo le procedure di spinta addominale.
La manovra di Heimlich può risultare invasiva soprattutto nei bambini è quindi indicato portare la persona, che l’ha ricevuta, in Pronto Soccorso, anche se il soffocamento si è risolto.